Il computer è di gran lunga la risorsa più potente all'interno del tuo studio musicale; con esso puoi registrare, arrangiare, mixare ed effettuare mastering di musica ottenendo risultati professionali. All'interno di questa guida illustreremo le tipologie di software e suoni disponibili su Gear4music, in questo modo potrai sfruttare al meglio le potenzialità del tuo setup di produzione musicale per computer.
Una workstation audio digitale (DAW) è il cuore della registrazione su computer. È il software principale utilizzato per registrare, modificare, mixare ed effettuare mastering di musica.
Le DAW sono disponibili in molte forme e dimensioni per soddisfare diversi livelli di abilità e obiettivi musicali. Alcune DAW sono più adatte alla registrazione tradizionale di gruppi, mentre altre sono più adatte alla creazione di musica sperimentale e alla musica elettronica, in cui la DAW è considerata come uno strumento musicale a sé stante.
Le DAW più famose includono AVID Pro Tools, Steinberg Cubase, PreSonus Studio One, Ableton Live, Bitwig Studio, Reason e Image Line FL Studio.
Oltre a consentire di modificare e mixare l'audio, le DAW possono anche ospitare strumenti ed effetti di plugin VST. Questi plugin consentono agli utenti di creare il proprio studio virtuale da sogno, interamente all'interno del computer.
Se visiti la nostra pagina dedicata alle DAW, cerca la sezione 'Ideale per', che ti aiuterà a trovare una DAW adatta ai tuoi obiettivi musicali e alla tua esperienza.
I plugin VST sono programmi che funzionano all'interno di un software come strumenti o effetti virtuali.
VST sta per Virtual Studio Technology, un formato creato da Steinberg e che si trova in molte delle attuali workstation audio digitali (DAW). Gli strumenti e gli effetti virtuali consentono di utilizzare suoni e processori di tua scelta all'interno dela tua DAW per migliorare o addirittura perfezionare gli strumenti e gli effetti incorporati.
È possibile programmare questi suoni virtuali con un mouse o collegare una tastiera MIDI/USB per attivarli in tempo reale.
Molte DAW supportano gli strumenti VST, ma non tutti. Pro Tools utilizza lo standard AAX (Avid Audio Expansion) per i plugin, unico ma adottato da molti designer di plugin. Apple Logic e GarageBand usano lo standard di plugin AU (Audio Units) anch'esso supportato ampiamente.
Clicca qui per sfogliare la nostra selezione di plugin VST.
Nei giorni precedenti all'informatica a prezzi accessibili, l'unico modo per ottenere più suoni nelle tue produzioni era o registrare strumenti acustici reali o tastiere fisiche e sintetizzatori che costavano molte migliaia di euro (a volte decine di migliaia).
Gli strumenti plugin VST sono attrezzature virtuali che possono funzionare all'interno della tua DAW ed essere controllati via MIDI. Questi plugin possono quindi ricreare specifici strumenti del "mondo reale" come pianoforti, organi, tastiere, sintetizzatori, chitarre, basso, batteria, orchestre e molto altro ancora. Consentono di accedere a strumenti che possono essere difficili da trovare, costosi o difficili da registrare. Inoltre, tutti gli strumenti virtuali sono sempre perfettamente accordati e riprodotti, a qualsiasi ora del giorno o della notte.
Marche di strumenti VST famose come Native Instruments e Arturia hanno creato pacchetti di strumenti, consentendo agli utenti di risparmiare moltissimo rispetto al costo del software individuale e garantendo ai musicisti una soluzione unica per aggiungere un'enorme quantità di suoni alla propria DAW in una sola volta. Native Instruments Komplete e Arturia's V-Collection sono collezioni eccezionali che potrebbero interessarti.
Abbiamo creato i filtri "Ideale per" e "Caratteristiche" per aiutarti a restringere la tua ricerca e trovare gli strumenti VST giusti per i tuoi interessi e obiettivi.
Su Gear4music, puoi scegliere i tuoi plugin in base a come vuoi usarli. Ad esempio, puoi filtrare la tua ricerca per trovare plugin che siano semplici o professionali, vintage o moderni (attrezzature vintage o nuovi suoni), realistici (come un vero strumento acustico), eccentrici, modulari o strumenti con molti preset (per aggiungere istantaneamente una moltitudine di suoni alla tua collezione).
Clicca qui per sfogliare la nostra selezione di strumenti VST.
Una volta registrati gli strumenti, le voci o gli strumenti VST in sequenza, è necessario mixarli insieme per produrre la registrazione finale. L'aggiunta di effetti è parte integrante del processo di mixaggio.
Ci sono due famiglie distinte di effetti. La prima è costituita da effetti speciali come riverberi, chorus, saturatori e delay che possono essere utilizzati per riscaldare, addensare o trasformare completamente il suono.
La seconda è costituita da effetti correttivi come equalizzatori, compressori, riduttori di rumore e limitatori. Questi sono progettati per aiutare a correggere i problemi all'interno del suono e ad armonizzare i diversi elementi della musica per un risultato omogeneo, uniforme e piacevole.
Esiste una grande varietà di effetti disponibili e può essere difficile trovare la tua strada quando sei nuovo nella produzione musicale. Come si fa a sapere di quali effetti si ha bisogno?
Abbiamo creato un filtro di ricerca chiamato 'Ideale per' che ti consentirà di cercare i plugin in base a come vuoi usarli! Per esempio, puoi scegliere di vedere solo i plugin che sono ideali per aggiungere calore, ridurre l'asprezza, aggiungere brillantezza, spazio o movimento al tuo suono. In questo modo, otterrai una lista di plugin adatt i alle tue esigenze, indipendentemente dal tuo livello di esperienza.
Come gli strumenti VST, gli effetti VST sono disponibili in pacchetti a basso costo, in modo da poter aggiungere istantaneamente una vasta gamma di effetti alla tua collezione senza spendere necessariamente un occhio della testa.
I pacchetti di effetti VST più richiesti includono Essentials di Fabfilter che combina l'eccellente Pro-Q3, il versatile compressore Pro-C2 e il superbo riverbero Pro-R. Il nuovo pacchetto All Plugins di Baby Audio include 6 effetti pieni di carattere vintage per infondere ai tuoi suoni un'atmosfera da videocassetta, oltre a grandi riverberi e il fantastico Smooth Operator, che attenua automaticamente le frequenze estreme per risolvere i problemi acustici in poco tempo.
Clicca qui per sfogliare la nostra selezione di effetti VST.
Le espansioni sono componenti aggiuntivi per i plugin degli strumenti. Forniscono l'accesso a nuovi set di preset, suoni e caratteristiche per espandere la tua tavolozza sonora.
Le espansioni sono un grande investimento, perché consentono di ottenere nuovi suoni senza comprare un nuovo plugin. I preset di sintetizzatori consentono di capire come i sound designer hanno programmato un plugin e di imparare un po' di più sul processo. Questi preset possono essere utilizzati anche in modo basilare per terminare le tracce.
Alcune delle nostre espansioni preferite includono PreSonus Symphonic Orchestra, un'espansione di suono orchestrale dal valore fantastico per gli utenti della DAW Studio One. Apprezziamo molto anche ChamberTron, una collezione meticolosamente campionata di oltre 40 suggestivi tape bank Chamberlin (lo strumento che ha "ispirato" il Mellotron) per il meraviglioso plugin M-Tron di GForce.
Le estensioni sono di solito compatibili solo con un plugin specifico. Pertanto, è importante controllare la compatibilità e acquistare lo strumento principale se si è interessati all'espansione.
Clicca qui per sfogliare la nostra selezione di estensioni VST.
Gli editor audio sono programmi software che consentono di modificare ed elaborare contenuti audio. Anche se simile in alcuni aspetti alle DAW, gli editor audio non sono generalmente progettati per supportare il layering di tracce multiple. Alcuni editor audio non sono in grado di caricare più di un suono alla volta.
Gli editor audio consentono di concentrarsi in modo più dettagliato su un suono in particolare, sia per scopi di mastering (cioè dare il tocco finale al contenuto audio prima che sia pubblicato) o per la pulizia dell'audio (correggere i problemi che potrebbero danneggiare la registrazione). I suoni elaborati possono essere utilizzati all'interno di una DAW in un secondo momento, ma l'uso di un editor audio è un passo che non dovrebbe essere sottovalutato, poiché non è sempre facile ottenere registrazioni perfette in studio.
Una delle caratteristiche chiave degli editor audio è la capacità di eseguire modifiche distruttive, cioè di applicare e incorporare un effetto in modo da poter salvare una versione modificata del contenuto audio per usarla altrove.
Alcuni editor audio offrono anche capacità di elaborazione spettrale, cioè consentono di visualizzare lo spettro sonoro del contenuto audio sullo schermo in modo da poter evidenziare e rimuovere solo parti specifiche di esso senza influenzare il resto. In questo modo, ad esempio, potrai rimuovere il cigolio di una sedia durante un'intervista senza perdere nessuna parte del dialogo, una modifica difficle da effettuare con strumenti "tradizionali" come gli equalizzatori.
Infine, gli editor audio consentono di rimuovere il rumore di fondo del contenuto audio, il sibilo del nastro, l'aria condizionata, i crepitii del vinile e molti altri rumori. Usando un editor audio su un passaggio che contiene solo il rumore indesiderato, si può poi sottrarre questo rumore dalle sezioni desiderate per pulire il suono e salvare la registrazione.
Se sei alla ricerca di un set di strumenti approfondito per l'editing audio a un prezzo conveniente, dai un'occhiata ad Acon Acoustica che include editing spettrale, denoising, de-cracking, de-reverberation e molte altre caratteristiche. Un must-have per correggere le registrazioni imperfette!
Clicca qui per sfogliare la nostra selezione di editor audio.
Decenni fa, i DJ lavoravano esclusivamente con i dischi in vinile, ma con l'avvento dei computer portatili più potenti, al giorno d'oggi basta un computer e un controller per DJ per esibirsi.
I software specializzati per DJ vantano funzioni speciali come il pratico beat sync che aiuta ad allineare automaticamente i dischi, oltre a deck ed effetti aggiuntivi che consentono ai DJ di concentrarsi solo sulle performance.
Naturalmente, i software per DJ possono essere utilizzati con controller MIDI fisici, ma anche con sistemi digitali per vinili di marche come Serato. Questi funzionano con dischi speciali con timecode e consentono di accedere a una selezione virtualmente illimitata di vinili digitali pur mantenendo la sensazione tattile dell'esperienza tradizionale del deejaying.
Potresti chiederti perché due DAW sono elencate nelle nostre categorie per DJ. Non si tratta di un errore, infatti, sia Ableton Live che Bitwig in particolare hanno la capacità di agire come software per DJ, consentendo di miscelare molte tracce in perfetta sincronia.
Queste DAW consentono inoltre di affrontare aspetti della produzione musicale usando tecniche di deejaying come l'arricchimento delle tracce con loop percussivi ed effetti e la trasformazione di tracce non ballabili in hit da dancefloor. Se ami suonare, i software per DJ ti aiuteranno a sfruttare al massimo la tua creatività.
Clicca qui per sfogliare la nostra selezione di software per DJ.
I pacchetti di campioni sono collezioni di brevi registrazioni che possono essere caricate in qualsiasi software o dispositivo compatibile e utilizzate liberamente nel processo di produzione musicale senza paura di infrangere le leggi sul copyright. Come le estensioni, i pacchetti di campioni, sono elementi chiave per creare nuovi suoni.
Possono essere raggruppati in kit secondo il genere musicale a cui corrispondono. Possono anche essere ispirati da drum machine classiche o strumenti a tasti, o semplicemente da effetti ed elementi sonori interessanti da incorporare nella tua musica. Dato che una DAW può essere usata per stratificare, allungare, invertire o alterare i suoni in altri modi, i pacchetti di campioni possono essere strumenti potenti per comporre musica o arricchire gli arrangiamenti, sia stratificando i campioni per dare corpo alle tracce ritmiche che in altri modi.
Questi suoni sono di solito disponibili in formato WAV di alta qualità (44 kHz/16-bit e oltre), un formato sonoro compatibile con tutti i software e utilizzabile con molti dispositivi fisici. Alcuni pacchetti di campioni, come le collezioni Battery e Kontakt di Native Instruments, includono kit specificamente progettati per i campionatori più famosi, quindi sono pronti all'uso quando si utilizzano i plugin in questione.
I pacchetti di campioni sono strumenti potenti per creare musica e possono essere una grande fonte di ispirazione per esplorare nuove opzioni creative.
Clicca qui per sfogliare la nostra selezione di pacchetti di campioni.