Browser non supportato
Il browser Web attualmente in uso non è più supportato e pertanto le funzioni di questo sito Web potrebbero non funzionare come previsto. Vi consigliamo di passare a un browser attualmente supportato (come Cromo, Edge o Firefox) per migliorare la sicurezza, la velocità e l'esperienza complessiva.
Un componente essenziale di qualsiasi setup. I piatti crash offrono risoluzioni esplosive a frasi musicali, passaggi e riempimenti.
Un componente essenziale di qualsiasi setup. I piatti crash offrono risoluzioni esplosive a frasi musicali, passaggi e riempimenti.
Tradizionalmente, la maggior parte dei batteristi hanno uno o due crash come parte del loro allestimento, per offrire una dinamica intensa e un sostegno scintillante. Sperimenta diverse dimensioni, spessori e leghe di piatti crash di moltissimi marchi su Gear4music. Tutti gli acquisti includono una garanzia di tre anni.Stai visualizzando 40 di 932 prodotti
Crash I piatti sono una parte essenziale di qualsiasi batteria, in quanto offrono un sharp accento esplosivo che attraversa il mix. Tipicamente utilizzati per sottolineare le transizioni o aggiungere enfasi a un brano, apportano energia e dinamica alla performance di un batterista. Con un suono brillante e a decadimento rapido, i piatti crash vengono spesso colpiti durante i fill o all'inizio di un ritornello, dando loro un ruolo chiave nel plasmare l'atmosfera generale di un brano.
Sono disponibili in diverse dimensioni, solitamente tra i 14" e i 20": i crash più grandi offrono più volume e sustain, mentre i modelli più piccoli offrono una risposta più rapida e un controllo più stretto. Anche il materiale e il processo di fabbricazione influiscono sul tono: ad esempio, il bronzo B20 crea un suono più ricco e complesso, mentre i piatti B8 o in ottone sono più brillanti e focalizzati, il che li rende spesso una scelta solida per i principianti o per i setup di studio.
Alcuni piatti crash sono progettati per fungere da crash-ride, offrendo maggiore versatilità ai musicisti che necessitano di un setup compatto. Altri sono dotati di fori o martellature extra per creare toni più scuri e trash, popolari nel rock moderno, nel metal e nei generi sperimentali. Esistono anche crash sottili e veloci per generi musicali delicati e modelli più pesanti adatti a musica più forte e aggressiva.
La scelta del piatto crash giusto dipende dal vostro stile di esecuzione e dalle vostre preferenze musicali, ma con tanti tipi disponibili è facile trovarne uno che si adatti al vostro suono. Sono un'aggiunta affidabile ed espressiva a qualsiasi setup, in grado di produrre un grande impatto con il minimo sforzo.
Il piatto crash è utilizzato per accentuare i climax musicali e le transizioni con un suono potente ed esplosivo. Aggiunge enfasi ed energia, in genere durante i momenti drammatici di una canzone. I piatti Crash aiutano a modellare le dinamiche e a segnalare i cambiamenti di intensità musicale.
La scelta di un piatto crash dipende dallo stile musicale, dal tono preferito e dalla dinamica di esecuzione. Considerate le dimensioni, il peso e il materiale del piatto, che influiscono sulla brillantezza e sul sustain. I piatti più sottili sono più veloci e leggeri; quelli più pesanti sono più forti e hanno un decadimento più lungo.
Un piatto crash può essere utilizzato come ride se ha dimensioni e definizione sufficienti per i pattern ritmici. Anche se non è l'ideale per tutti gli stili, alcuni crash, specialmente crash/rides, offrono un controllo del sustain sufficiente a imitare le funzioni di ride. È comune nelle configurazioni minimali o ibride.