Browser non supportato
Il browser Web attualmente in uso non è più supportato e pertanto le funzioni di questo sito Web potrebbero non funzionare come previsto. Vi consigliamo di passare a un browser attualmente supportato (come Cromo, Edge o Firefox) per migliorare la sicurezza, la velocità e l'esperienza complessiva.
Caratteristiche principali
Questa descrizione è stata tradotta dall'inglese - Leggi la versione originale qui
Il preamplificatore Drawmer 1972 Dual Mic/Line/Instrument è un preamplificatore a canale singolo progettato per la registrazione in studio/live, con due preamplificatori microfonici di qualità superiore e una serie di controlli integrati per modellare il suono. Basato sulle classiche apparecchiature da studio, Drawmer 1972 presenta una configurazione a due canali racchiusa in uno chassis montabile a rack completo di VU meter in stile vintage. Dalla voce agli strumenti, il Dramwer 1972 è in grado di elaborare praticamente qualsiasi sorgente sonora, con ciascun canale che offre 66 dB di guadagno a gradini.
Codice di riferimento: 236054
Utilizzando una tecnologia all'avanguardia creata da "THAT Corporation", il modello Drawmer 1972 offre due preamplificatori microfonici ultra-puliti nella configurazione a due canali. I due preamplificatori microfonici forniscono una riproduzione del suono naturale e trasparente, consentendo di catturare ogni sfumatura della performance con un'eccezionale precisione sonora. I preamplificatori microfonici forniscono ben 66 dB di guadagno in intervalli graduali di 6 dB ciascuno. In uscita è disponibile anche un ulteriore trim di +/-12 dB.
Oltre ai pres microfonici, il 1972 dispone anche di ingressi XLR separati per linea/microfono situati sul retro dell'unità. È inoltre possibile elaborare e registrare strumenti utilizzando l'ingresso DI di qualità superiore sul pannello frontale. Dai microfoni a nastro e a valvole ai microfoni dinamici portatili, il Dramwer 1972 è in grado di elaborare praticamente qualsiasi sorgente sonora e di ottenere il meglio da essa.
La caratteristica che distingue il 1972 dalla massa è l'esclusivo controllo "Lift". Agendo come un parametro di guadagno a basso livello, il controllo Lift è perfetto per le sorgenti sonore a basso livello. Conserva la tonalità naturale e la trasparenza del suono della sorgente, assicurando al tempo stesso l'ascolto di ogni sfumatura. Ideale per registrazioni altamente dinamiche, il controllo Lift è efficace per l'uso con pianoforti, voci e ambienti.
La post-elaborazione può essere noiosa e può far emergere artefatti e frequenze indesiderate che possono modificare il suono complessivo. Per questo motivo è fondamentale Compra i migliori registrazione possibile dalla sorgente, riducendo al minimo la necessità di alterare il suono in fase di post-produzione. Drawmer 1972 è dotato di controlli LoCut e HiCut che consentono di modellare il suono prima e durante la registrazione. I due controlli rotativi ad alta precisione consentono di eliminare il rimbombo indesiderato delle basse frequenze o di ridurre al minimo il sibilo delle alte frequenze. Un controllo aggiuntivo, "Shape", consente di esaltare in modo sottile le frequenze basse/alte con l'equalizzatore inclinato integrato.
Ispirandosi all'hardware classico, il 1972 presenta un design in stile retrò con uno chassis montabile su rack, perfetto per lo studio. I due misuratori VU analogici retroilluminati consentono di monitorare i livelli a colpo d'occhio, con una modalità di riscalatura +10dB commutabile per una maggiore flessibilità. L'amplificatore supporta un'ampia gamma di apparecchiature, con il 1972 dotato di alimentazione Phantom e inversione di fase. L'alimentatore lineare toroidale interno a basso Hu è dotato di un selettore di tensione per la massima compatibilità.