Browser non supportato
Il browser Web attualmente in uso non è più supportato e pertanto le funzioni di questo sito Web potrebbero non funzionare come previsto. Vi consigliamo di passare a un browser attualmente supportato (come Cromo, Edge o Firefox) per migliorare la sicurezza, la velocità e l'esperienza complessiva.
Caratteristiche principali
Questa descrizione è stata tradotta dall'inglese - Leggi la versione originale qui
Il modulo B-DYN 611B 500 Series di Solid State Logic è un potente processore di dinamica che cattura l'essenza dell'iconica console SL 4000 B. Uscita originariamente nel 1976, la SL 4000 B è stata la prima console prodotta da Solid State Logic ed è stata utilizzata in studi di registrazione leggendari come il Townhouse Studio della Virgin a Londra, Le Studio a Montreal e Registra Plant a Los Angeles. Ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il suono di numerosi dischi classici, tra cui "In the Air Tonight" di Phil Collins e "Intruder" di Peter Gabriel.
Codice di riferimento: 275170
Il modulo B-DYN 611B 500 Series di Solid State Logic è una fedele riproduzione dell'elaborazione della dinamica presente nelle iconiche console SL 4000 B. Basato sul Bus Compressor SSL, questo modulo è costruito per offrire un controllo della dinamica di altissima qualità alle vostre produzioni audio. Grazie al design e ai componenti autentici, potrete aspettarvi lo stesso leggendario suono e le stesse prestazioni SSL su cui i professionisti hanno fatto affidamento.
Il B-DYN 611B è dotato di una versatile sezione Compressore/Limitatore che offre un controllo preciso sui segnali audio. Con rapporti di compressione a gradini di 2:1, 4:1 e 10:1, nonché un'impostazione "ds" che offre un rapporto fisso di 10:1 con filtraggio aggiuntivo della catena laterale, avete la flessibilità necessaria per plasmare il vostro suono alla perfezione. Il controllo Threshold determina a quale livello il compressore inizia ad agire, mentre il controllo Ratio determina l'intensità della compressione. Inoltre, entrambi i controlli forniscono un guadagno automatico di make-up, garantendo un'uscita coerente e bilanciata.
Per ridurre gli effetti indesiderati di pompaggio dei bassi, la sezione Compressore/Limiter include anche un filtro passa-alto da 6 dB/Oct 185 Hz nella catena laterale. Questo filtro consente di indirizzare gamme di frequenza specifiche e di mantenere un maggiore controllo sulla dinamica audio. I tempi di rilascio sono un aspetto essenziale dell'elaborazione della dinamica e il B-DYN 611B offre un controllo preciso in quest'area. Con tempi di rilascio fissi che vanno da 0,2 ms a 1,6 ms, oltre alle opzioni aggiuntive di rilascio 'DS' (De-Ess) e 'Auto', è possibile adattare le caratteristiche di rilascio alle proprie esigenze specifiche. La modalità DS è particolarmente utile per ridurre le sibilanti, con un tempo di attacco ridotto a 2 ms, che offre un controllo eccellente sulle consonanti aspre e sui contenuti ad alta frequenza.
Impostando i controlli Compressor Ratio e Release su 'DS', il modulo B-DYN ottimizza l'elaborazione per la riduzione delle sibilanti, comunemente nota come De-Essing. In questa modalità, il modulo opera con un rapporto fisso di 10:1 e un segnale di ingresso sidechain filtrato che attiva la compressione specificamente sui suoni sibilanti. Il tempo di rilascio 'DS' viene regolato automaticamente tra 30 ms e 50 ms, offrendo un rilascio più rapido e preciso di quello che ci si aspetta tipicamente da una sezione Dynamicrofoni SSL. Inoltre, il tempo di attacco è ridotto a soli 2 ms, consentendo una rapida ed efficace riduzione delle sibilanti e garantendo una performance vocale fluida ed equilibrata.
Il modulo B-DYN 611B comprende anche una versatile sezione Gate/Expander che consente di controllare efficacemente la dinamica del segnale. Con un rapporto Gate di 20:1 o un rapporto Expander di 2:1 quando il pulsante EXP è inserito, avete gli strumenti per modellare con precisione l'inviluppo dei vostri segnali audio. Il tempo di attacco è impostato a 0,2 ms, per una risposta immediata e precisa. Il controllo RANGE determina la quantità massima di riduzione del guadagno applicata dal Gate/Expander, offrendo un'ampia gamma di opzioni di controllo. Se impostato su 'out', il Gate/Expander viene bypassato, consentendo un percorso del segnale trasparente.
Il controllo THRESH imposta la soglia al di sopra della quale si attiva il gate o l'expander, consentendo un controllo preciso del momento in cui avviene l'elaborazione. Con il controllo RELEASE è possibile impostare la durata per la quale il segnale rimane udibile dopo la chiusura del Gate/Expander, garantendo un decadimento regolare e naturale. Con il pulsante EXP inserito, il gate passa alla modalità expander con una curva delicata, fornendo un controllo più sottile sul livello al di sotto della soglia. Questa funzione consente di modellare la dinamica in modo più sfumato e garantisce una perfetta integrazione dell'audio elaborato con il resto del mix.