Descrizione completa
Visualizza la descrizione completa
Creare suoni da input viventi
Pocket SCÍON traduce l'attività biologica in audio in tempo reale. Collegando il sensore integrato a organismi viventi o utilizzando il touchpad, è possibile generare paesaggi sonori mutevoli che rispondono ai cambiamenti organici. Ciò lo rende particolarmente utile per gli utenti che esplorano la composizione generativa, le installazioni interattive o il sound design sperimentale. Non è necessario avere conoscenze tecniche pregresse per iniziare: il dispositivo è autonomo e pronto all'uso fin da subito.
È anche un punto di ingresso unico per introdurre il biofeedback in contesti musicali o multimediali, offrendo un modo tattile e coinvolgente di lavorare con dati che di solito sono invisibili. Per chi desidera costruire sistemi più complessi, l'audio prodotto può essere facilmente integrato con strumenti esterni o configurazioni digitali.
Controllo di apparecchiature esterne via MIDI
Oltre a generare suoni, Pocket SCÍON emette dati MIDI, facilitando il controllo di sintetizzatori, sampler e strumenti software. Supporta una polifonia di cinque note e ogni nota è dotata di velocity regolabile e di valori MIDI CC assegnabili. Questi messaggi possono essere instradati attraverso l'uscita TRS-MIDI o la porta USB, a seconda della configurazione.
È possibile passare dalla modalità MIDI a canale singolo a quella multicanale. In modalità multicanale, ciascuna delle cinque voci viene inviata al proprio canale, ideale per l'instradamento a più destinazioni in una DAW o per suddividere il controllo su diversi dispositivi esterni. Questa flessibilità lo rende uno strumento potente per le configurazioni in studio o per gli ambienti di esecuzione live che fanno affidamento sui dati MIDI come parte del flusso di lavoro.
Utilizzate OSC per live visuals e media interattivi
Per gli utenti che lavorano con software visivi o con interazioni in tempo reale, Pocket SCÍON supporta anche la messaggistica OSC attraverso la sua applicazione desktop. Quando è collegato a un computer tramite USB, trasmette i dati attraverso la porta OSC selezionata, in base alle letture del suo sensore interno di biofeedback.
Questa funzione apre le porte all'integrazione di Pocket SCÍON con piattaforme creative come Max/MSP, TouchDesigner, Pure Data e Unreal Engine. In questo modo è possibile pilotare elementi visivi o interattivi in tempo reale utilizzando input biologici, offrendo ad artisti e designer uno strumento per fondere i processi naturali con i media digitali in modo intuitivo.
Dare forma al suono con strumenti personalizzati
In collaborazione con l'ecologista e musicista Tarun Nayar (Modern Biology), Instruo ha sviluppato una serie di strumenti esclusivi per Pocket SCÍON. Questi sono stati progettati specificamente per questo hardware e rispondono dinamicamente ai segnali di biofeedback in entrata, offrendo motori sonori pronti all'uso che funzionano immediatamente.
L'applicazione inclusa consente di personalizzare la scala, il ratcheting, l'estensione delle ottave e la mappatura dei CC MIDI per voce, offrendo un controllo dettagliato sul comportamento di ogni strumento. È possibile regolare con precisione le impostazioni in base al proprio flusso di lavoro, adattando Pocket SCÍON a sessioni solistiche, installazioni complesse o configurazioni collaborative. Grazie al design intuitivo e alle opzioni di connettività, questi strumenti vi aiutano a stay concentrarvi sul processo creativo.
Caratteristiche
- Cattura il biofeedback dagli organismi viventi per generare suoni e dati in tempo reale.
- Il suono di base engine crea paesaggi sonori in evoluzione basati sull'input del biofeedback
- Emette note MIDI e messaggi di controllo via TRS-MIDI o USB
- Supporta fino a cinque note MIDI simultanee con velocity e CC assegnabili
- Offre modalità MIDI sia singole che multicanale per un routing flessibile
- Trasmette messaggi Open Sound Control (OSC) attraverso l'applicazione desktop
- Si collega a un'applicazione desktop per la personalizzazione dello strumento e la mappatura dei controlli
- Consente la configurazione per voce, tra cui scala, ottava, canale MIDI e ratcheting
- Funziona come strumento standalone e plug-and-play per qualsiasi livello di competenza
- Permette un'integrazione avanzata con DAW, installazioni e ambienti multimediali
- Compatibile con piattaforme creative come Max/MSP, Pure Data, Touch Designer e Unreal Engine
- Include quattro strumenti personalizzati creati con Tarun Nayar (Modern Biology)
- Suona tramite touchpad capacitivo o clip a sensore per un controllo espressivo
- Offre una polifonia a cinque note e un'uscita di segnale grezzo per un'elaborazione estesa
- Fornisce uno strumento di sonificazione e visualizzazione portatile basato sul biofeedback
Specifiche tecniche
- Dimensioni (LxAxP): 71 x 105 x 17 mm
- Potenza:
- Alimentazione USB
- 3 batterie AAA