Descrizione completa
Visualizza la descrizione completa
L'artwork di Swifty cattura lo spirito del suono underground
Questa versione speciale di Bass Station II presenta l'esclusivo artwork di Ian "Swifty" Swift, designer noto per il suo lavoro con Mo' Wax, Talkin' Loud e la rivista Straight No Chaser. Il suo approccio visivo fonde le influenze della cultura di strada degli anni '90, dei volantini dei rave, della tipografia a stencil e del design delle copertine dei dischi.
Il design di questo pannello in edizione limitata conferisce a Bass Station II una nuova identità radicata nella stessa energia controculturale che ha definito il suo suono. La grafica personalizzata viene stampata direttamente sul telaio, sostituendo il layout standard con una versione vibrante e altamente stilizzata, che mantiene comunque uno schema di controllo logico e facile da usare. Per gli artisti che apprezzano l'individualità della loro configurazione, questa edizione aggiunge una profondità visiva che si distingue sia negli home studio che nei rig live.
La modalità AFX apre possibilità creative su tutta la tastiera
Originariamente sviluppata con Richard D. James, noto anche come Aphex Twin, la modalità AFX trasforma Bass Station II in uno strumento molto più flessibile. Questa funzione consente di assegnare un patch diverso a ogni singolo tasto della tastiera.
È possibile distribuire variazioni dello stesso suono sulle ottave per aggiungere espressività, oppure caricare patch completamente diverse su ogni nota per creare texture stratificate, performance multisonore o batteria completi. La modalità AFX è ideale per l'improvvisazione su live, la composizione sperimentale e i flussi di lavoro di produzione dettagliati. Tutte le patch possono essere memorizzate, salvate e gestite tramite la piattaforma Novation's Components, che funziona in Cromo o come applicazione desktop.
Architettura vocale completamente analogica con layout intuitivo
Bass Station II è dotato di un vero percorso del segnale analogico, progettato per offrire toni ricchi e caldi adatti a bassline, lead e texture in evoluzione. Include due oscillatori sintonizzabili con forme d'onda multiple e controllo di ottava, oltre a un sub-oscillatore dedicato che aggiunge peso e profondità alla gamma bassa. Le sorgenti sonore aggiuntive includono rumore bianco, modulazione ad anello e modulazione ad ampiezza di impulso, offrendo agli utenti un'ampia gamma di punti di partenza tonali.
Due tipi di filtro con opzioni di modulazione avanzate
La sezione filtri comprende due tipi di filtri analogici selezionabili: Classic e Acid. Ciascun tipo di filtro offre opzioni di pendenza di 12 dB e 24 dB con risonanza e overdrive variabili. Questi filtri sono in grado di auto-oscillare e saturare per ottenere toni aggressivi e di carattere.
La modulazione è gestita da due LFO e due inviluppi ADSR, che possono essere indirizzati a destinazioni chiave, tra cui l'intonazione, il cutoff del filtro e l'ampiezza. Il pannello frontale include manopole e interruttori dedicati per ogni parametro principale, in modo che gli utenti possano modellare i suoni in modo rapido e intuitivo senza dover ricorrere a menu o display. I suoni creati possono essere salvati in uno dei 64 slot utente presenti. Altre 64 patch di fabbrica sono preinstallate per fornire punti di partenza e ispirazione per tutti i generi.
Sequenziamento, connettività e integrazione delle prestazioni
L'arpeggiatore e lo step sequencer integrati consentono agli utenti di creare contenuti melodici direttamente dal pannello frontale. Lo step sequencer supporta la registrazione in tempo reale e consente di memorizzare le sequenze insieme alle patch per richiamarle facilmente durante i set live. Il sintetizzatore è anche in grado di suonare in parafonia, il che significa che two notes può suonare contemporaneamente quando si utilizzano entrambi gli oscillatori. In questo modo si ampliano le prestazioni e le possibilità armoniche senza modificare il layout monofonico di base.
In termini di connettività, Bass Station II supporta il MIDI USB per la connessione diretta alle DAW, il funzionamento conforme alla classe senza driver aggiuntivi, i tradizionali MIDI In e Out a 5 pin per la sincronizzazione con altri hardware, un ingresso per pedale di risonanza per suonare in modo espressivo e un ingresso audio esterno che consente di processare altre apparecchiature attraverso i suoi filtri. L'uscita dedicata per le cuffie lo rende adatto per esercitarsi in silenzio, per il sound design o per le sessioni in movimento. Queste caratteristiche lo rendono ugualmente affidabile come elemento centrale dello studio o come strumento portatile live.
Caratteristiche
- Edizione limitata Swifty con grafica audace e personalizzata di Ian "Swifty" Swift
- Due oscillatori sintonizzabili più un sub-oscillatore per toni bassi profondi e potenti
- Modalità parafonica per suonare simultaneamente two notes con ricchi armonici
- La modalità AFX permette di assegnare patch uniche a ogni tasto per prestazioni creative
- Percorso del segnale analogico classico con noise, PWM, ring mod e due tipi di filtro
- Step sequencer e arpeggiatore integrati con memoria dei pattern e registrazione in tempo reale
- 64 preset di fabbrica e 64 slot utente, con patch di artisti aggiuntivi disponibili online
- Connettività USB e MIDI a 5 pin per una perfetta integrazione in studio e su live
- Ingresso audio esterno per il routing di altre apparecchiature attraverso il filtro analogico
- Compatibile con Novation Components per la gestione e la personalizzazione di patch
Specifiche tecniche
- Peso (senza accessori): 2,48 kg / 5,47 lbs
- Peso (con accessori): 2,83 kg / 6,24 lbs
- Altezza: 76 mm
- Larghezza: 457 mm
- Profondità (lunghezza): 273 mm / 10,75"
- Codice prodotto: NOVSintetizzatore03SEUKEU